Come Lavoriamo con l'Audio per Video

Non esiste un solo modo giusto per imparare l'editing audio. Alcuni preferiscono partire dalla teoria, altri devono mettere subito le mani su un progetto vero. Noi cerchiamo di adattarci a chi abbiamo davanti.

Abbiamo costruito il nostro approccio intorno a tre pilastri: pratica su materiale reale, feedback costante e spazio per sperimentare senza paura di sbagliare. Perché alla fine, l'audio per video si impara facendo – e rifacendo – finché non diventa naturale.

Postazione di editing audio professionale con monitor e controller

Il Nostro Metodo in Tre Fasi

Abbiamo suddiviso il percorso in tre momenti distinti. Non sono fasi rigide – a volte si sovrappongono – ma ci aiutano a strutturare il lavoro in modo che abbia senso per chi sta imparando.

1

Fondamenta Tecniche

Partiamo dalle basi: cos'è un waveform, come funziona una DAW, perché certi suoni si incastrano bene e altri no. Usiamo esempi da progetti veri – spot pubblicitari, cortometraggi, contenuti YouTube – così vedi subito a cosa serve quello che stai imparando. Non ti chiediamo di memorizzare tutto, ma di capire la logica dietro ogni scelta.

2

Progetti Guidati

Qui cominci a sporcarti le mani. Ti diamo un video da lavorare – può essere un'intervista, una scena drammatica, un video corporate – e ti guidiamo passo dopo passo. Pulisci i dialoghi, aggiungi musica, bilanci i livelli. Facciamo revisioni insieme, ti mostriamo alternative, parliamo di perché certe soluzioni funzionano meglio di altre in quel contesto specifico.

3

Autonomia Creativa

Quando hai preso confidenza, ti lasciamo più spazio. Lavori su progetti più complessi, prendi decisioni artistiche, gestisci vincoli realistici come budget audio limitati o materiale di partenza non perfetto. Restiamo disponibili per dubbi e confronti, ma l'obiettivo è che tu sviluppi il tuo approccio personale al suono.

Professionista audio durante una sessione di lavoro

Laboratori Pratici e Sessioni Live

Mix in Tempo Reale

Una volta al mese organizziamo sessioni dove lavoriamo tutti insieme sullo stesso progetto. Tu segui in diretta mentre mixiamo, vedi ogni decisione che prendiamo e puoi chiedere "perché hai fatto così?" sul momento. Poi provi tu sulla tua postazione con lo stesso materiale.

Analisi di Casi Studio

Prendiamo produzioni conosciute – film, serie TV, pubblicità che hanno vinto premi – e le smoniamo pezzo per pezzo. Come hanno costruito quell'atmosfera? Perché quella musica funziona in quel punto? Cosa succederebbe se cambiassimo l'approccio? Non è teoria astratta, è reverse engineering di lavori professionali.

Sfide di Editing Settimanali

Ogni settimana c'è un piccolo esercizio opzionale. Può essere "rendi credibile questo dialogo registrato male" oppure "trova tre modi diversi per sonorizzare questa scena senza dialoghi". Chi vuole partecipa, condividiamo i risultati, discutiamo le diverse soluzioni. È un modo per continuare a praticare tra una lezione e l'altra.

Accompagnamento Personalizzato

Oltre alle lezioni di gruppo, ogni partecipante ha accesso a momenti di confronto individuale. Non chiamiamolo tutoraggio – è più un dialogo tra chi fa questo lavoro da tempo e chi sta costruendo le proprie competenze.

Eleonora Vianello, sound designer

Eleonora Vianello

Sound Designer

Lavora principalmente su documentari e contenuti educational. È brava a trovare soluzioni creative quando il budget è limitato o il materiale di partenza non è perfetto. Se hai dubbi su come affrontare progetti complessi con mezzi semplici, lei è la persona giusta.

Tommaso Rinaldi, fonico di mix

Tommaso Rinaldi

Mix Engineer

Si occupa di post-produzione per contenuti social e web series. Ha un approccio molto pratico e diretto – ti spiega le cose come stanno, senza giri di parole. Ottimo per chi vuole capire come funziona davvero il mercato dell'audio per video oggi.

Vuoi Vedere Come Funziona dal Vivo?

Organizziamo incontri introduttivi gratuiti dove puoi farti un'idea concreta del nostro approccio. Niente presentazioni formali – solo una sessione di lavoro reale dove vedi come lavoriamo e fai tutte le domande che vuoi. I prossimi appuntamenti sono previsti per novembre 2025.